top of page

Maternità per le Partite IVA in Gestione Separata INPS: Tutto quello che devi sapere

Quando richiederla?

La domanda di indennità di maternità può essere presentata tra il 7° mese di gestazione ed entro un anno dalla nascita del bambino.

In caso di adozione o affidamento preadottivo, la richiesta deve essere fatta entro un anno dall’ingresso del minore in famiglia.


Requisiti per accedere

1. Iscrizione alla Gestione Separata INPS.

2. Regolarità contributiva nei 12 mesi precedenti l’inizio del periodo indennizzabile.

3. Non essere titolari di pensione (vorrei proprio vedere un caso applicabile detto tra noi) o iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.


Quanto si percepisce?

L’importo dell’indennità è pari all’80% del reddito medio giornaliero, calcolato sui contributi versati nei 12 mesi precedenti.

👉 Esempio: Se il reddito lordo annuale è di €20.000, l’indennità giornaliera sarà circa €43,83.

• Calcolare il periodo totale (5 mesi):

• Un mese si considera di 30 giorni (standard INPS).

• Periodo complessivo = 5 mesi × 30 giorni = 150 giorni.

• Calcolare l’importo totale:

• Indennità totale = €43,83 × 150 giorni = €6.574,50

Questa somma viene considerato come sostitutivo del reddito, e non come un ricavo o un compenso.


Per quanto tempo?

Il periodo indennizzabile è di 5 mesi complessivi:

• 2 mesi prima del parto.

• 3 mesi dopo il parto.


Come richiederla e come viene pagata?

1. Collegati al sito INPS: www.inps.it.

2. Accedi con SPID, CIE, o CNS.

3. Compila la domanda di Indennità di maternità Gestione Separata.

4. Allegare i documenti richiesti:

  • Prima del parto: Certificato medico attestante la data presunta del parto.

  • Dopo il parto (se la domanda è posticipata): Certificato di nascita o codice fiscale del bambino.

Pagamento: L’indennità viene accreditata in un’unica soluzione dopo l’accettazione della domanda.


Bisogna inserirla in dichiarazione dei redditi?

L’indennità di maternità percepita deve essere dichiarata nel modello REDDITI PF, secondo diverse modalità basate sul regime fiscale applicato:


Regime Ordinario e semplificato: Riportare nel quadro RE "Altri proventi lordi"

Regime Forfetario: Dichiarare le somme nel quadro LM come "Componenti positivi"

NB: L’indennità non impatta sul limite di ricavi o compensi del regime forfetario.


Ricorda che riceverai dall'inps una CU dedicata all'indennità di maternità con indicazione anche della ritenuta applicata a titolo di acconto.


Tips utili finali

  • Non è necessario sospendere l’attività con partita IVA per ricevere l’indennità. Puoi continuare a lavorare mentre percepisci il sostegno.

  • In caso di gravidanza a rischio, puoi richiedere la maternità anticipata.



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page