top of page

Agevolazioni e Bonus per i Nuovi Nati nel 2025

Aggiornamento: 2 gen

Se stai per diventare genitore nel 2025 devi sapere che hai diverse opportunità da sfruttare.

Ecco una guida pratica!


  1. Carta dei Nuovi Nati: una rivisitazione del vecchio bonus bebè 

Una delle novità più attese è la Carta dei Nuovi Nati, un bonus una tantum di 1.000 euro per ogni bambino nato o adottato nel 2025.

Questo contributo è pensato per le famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro e rappresenta un aiuto concreto per affrontare le prime spese legate all’arrivo del bebè.

La domanda andrà fatta tramite il portale dell’INPS.


  1. Assegno Unico Universale: un sostegno continuo nel tempo


Questa non è tanto una novità, ma una conferma "potenziata".

Nel 2025 gli importi saranno rivalutati, con un’attenzione particolare per i bambini più piccoli.

Per chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro: l’importo base sarà di circa 200 euro al mese.

Per i bambini sotto l’anno di età, ci sarà un aumento del 50%, che porterà il totale mensile a circa 300 euro.

Quindi, sommando tutte le mensilità (dal 7 mese di gravidanza in poi), si potranno ricevere fino a circa 4.540 euro in un anno.

Se hai già altri figli: oltre all’importo base, ci sarà una maggiorazione di quasi 100 euro al mese per ogni figlio successivo al primo.

In questo caso, il totale per l’anno potrà superare i 6.000 euro a famiglia!


Questa misura vi accompagnerà mensilmente con bonifico direttamente ricevuto dall'INPS.


E' bene ricordare che questa misura è realmente universale perchè coinvolge anche i redditi più alti. Se il tuo reddito familiare infatti è elevato, o considerato tale, (ISEE superiore a 40.000 euro) o se non presenti l’ISEE, riceverai l’importo minimo previsto dalla normativa.

La quota base mensile per redditi alti o senza ISEE è attualmente 57 euro circa per figlio.

Se consideriamo la maggiorazione per figli sotto l’anno di età, bisogna aggiungere circa 28 euro, per un totale di 85 euro al mese per il primo anno.

Esempio: quindi per esempio io mi aspetto per 15 mesi (dalla fine della gravidanza fino al primo anno di vita del bimbo), di prendere l’importo totale di circa 1.275 euro.


Se hai più di un figlio il calcolo cambia ancora e dovrebbe presentarsi nel seguente modo.

Primo figlio sotto l’anno di età: ricevi 85 euro al mese (57 base + 28 per la fascia d’età).

Secondo figlio: ricevi 72 euro al mese (57 base + 15 per il secondo figlio).

Totale mensile: 157 euro circa.

Se consideriamo i 15 mesi (dal 7° mese di gravidanza al primo anno di vita) il totale per la famiglia è di 2.355 euro.


  1. Bonus Asilo Nido

Se deciderai di iscrivere tuo figlio all’asilo nido, potrai ottenere un rimborso delle spese sostenute fino a un massimo di 3.600 euro all’anno.

Questo bonus si somma agli altri benefici, offrendo un supporto aggiuntivo per chi sceglie di affidarsi ai servizi educativi per la prima infanzia.

Anche questo è un contributo universale che coinvolge anche i redditi più alti: in questo caso il contributo che si può ottenere raggiunge i 1.500 euro annui.


Come si richiedono questi bonus?

Passa tutto tramite sito dell'INPS, fondamentale quindi avere SPID o CIE funzionanti.

  • Per la Carta dei Nuovi Nati, si presenterà la domanda sul portale INPS.

  • Per l’Assegno Unico, compila la richiesta sul portale INPS con l’ISEE aggiornato.

  • Per il Bonus Asilo Nido, conserva le ricevute delle spese e caricale sul portale INPS per ottenere il rimborso.



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page